Situato all’estremità nord orientale dell’isola di Sulawesi, lo stretto di Lembeh è un canale lungo 12 km. che divide la terraferma dall’omonima isola di Lembeh.
Aperto nel dicembre 2002, il Lembeh Resort è la migliore struttura dell’area di Lembeh. Il resort è immerso in un lussureggiante giardino tropicale ed è stato costruito in stile locale con materiali naturali e dispone di cottages di varia categoria tutti dotati di servizi privati con acqua calda e asciugacapelli, aria condizionata, minibar, veranda e WiFi. Costruite nel 2012 le garden view room sono situate vicino al centro diving e al ristorante. I cottage de luxe offrono due differenti tipologie di sistemazione: Traditional Minahasan or Modern Cliff Side. I cottage traditional sono stati i primi ad esere costruiti in stile tradizionale Minahasan con verande spaziose camere e servizi open stile balinese.
SERVIZI: ristorante, bar, piscina, SPA, sala con TV satellitare, video e libreria, negozio.
DIVING: In quest’area, paradiso assoluto per gli amanti della fotografia subacquea, vivono alcune delle più affascinanti e rare creature del mare, dalle balene ai cavallucci marini. Le acque sono ricchissime di plancton, fattore che permette la crescita ad una incredibile varietà di forme di vita marina. Lo stretto è zona di passaggio di gruppi di mante, piccoli squali, tartarughe e balene durante il periodo di migrazione, soprattutto durante il cambio del monsone di aprile e di settembre.
Il canale di Lembeh, profondo 30 mt. e largo da 1 a 2 km., ha in serbo altre sorprese: 3 relitti di navi giapponesi affondate nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. Tutti e tre meritano più di una immersione, ma il Mawali Wreck è veramente straordinario: la nave giace su di un fianco e la struttura arriva fino a 15 metri dalla superficie, completamente incrostata dai coralli. Dall’albero di maestra pendono formazioni di corallo nero attorno alle quali volteggiano gruppi di eleganti pterois, ma i veri padroni del relitto sono i lionfish che nuotano lentamente con la loro sobria eleganza e spesso si radunano in gruppi fino a 30-40 esemplari. Un altro punto di immersione particolarmente interessante è Angel’s Window: si tratta di un pinnacolo madreporico situato nella parte nord del canale, che dal fondo arriva quasi in superficie. Alla profondità di circa 26/30 metri un arco naturale permette di attraversare la struttura da un lato all’altro. La caratteristica del punto di immersione è l’abbondanza e la cromaticità dei coralli molli e dei ventagli di gorgonie e proprio sul fondo, sotto l’arco roccioso, su alcune piccole gorgonie è possibile osservare numerosi cavallucci marini pigmei. Sulle pareti è possibile vedere pesci foglia di vari colori ed un vasto assortimento di soggetti per la macro. Immersioni molto interessanti si possono effettuare anche sull’house reef del resort per la grande biodiversità che si riscontra: mandarinfish, pesci foglia, cavallucci marini di varia specie, frogfish, scorpionfish, dragonets e numerose altre creature. I 40 punti di immersione si trovano mediamente dai 5 ai 25 minuti di barca dal resort.
Le immersioni possono essere effettuate tutto l’anno. Il periodo migliore per effettuare immersioni va da fine marzo a novembre. La temperatura dell'aria oscilla intorno ai 27/32°C, quella dell'acqua intorno dai 26°C ai 29°C. Si consiglia l'utilizzo di una muta in neoprene da 3 mm.
Il Diving Critter si trova diretamente all'interno del resort.