Indonesia

Kungkungan Bay Resort

Situato all’estremità nord orientale dell’isola di Sulawesi, lo stretto di Lembeh è un canale lungo 12 km. che divide la terraferma dall’omonima isola di Lembeh.

Il Kungkungan Bay Resort è situato nel cuore dello stretto di Lembeh, circondato da una lussureggiante vegetazione adagiato in un’incantevole baia con vista sull’isola di Lembeh e sull’Isola Serena. Dispone di camere di diverse tipologie, le cottage suite, traditional houses, de luxe room costruite tenendo conto della tradizione e nel rispetto dell’ambiente.

Tutte le camere dispongono di servizi privati, aria condizionata, ventilatore, minibar, asciugacapelli.

SERVIZI: bar, piscina, internet cafè, biblioteca, diving centre.

 DIVINGIn quest’area, paradiso assoluto per gli amanti della fotografia subacquea, vivono alcune delle più affascinanti e rare creature del mare, dalle balene ai cavallucci marini. Le acque sono ricchissime di plancton, fattore che permette la crescita ad una incredibile varietà di forme di vita marina. Lo stretto è zona di passaggio di gruppi di mante, piccoli squali, tartarughe e balene durante il periodo di migrazione, soprattutto durante il cambio del monsone di aprile e di settembre.

Il canale di Lembeh, profondo 30 mt. e largo da 1 a 2 km., ha in serbo altre sorprese: 3 relitti di navi giapponesi affondate nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. Tutti e tre meritano più di una immersione, ma il Mawali Wreck è veramente straordinario: la nave giace su di un fianco e la struttura arriva fino a 15 metri dalla superficie, completamente incrostata dai coralli. Dall’albero di maestra pendono formazioni di corallo nero attorno alle quali volteggiano gruppi di eleganti pterois, ma i veri padroni del relitto sono i lionfish che nuotano lentamente con la loro sobria eleganza e spesso si radunano in gruppi fino a 30-40 esemplari. Un altro punto di immersione particolarmente interessante è Angel’s Window: si tratta di un pinnacolo madreporico situato nella parte nord del canale, che dal fondo arriva quasi in superficie. Alla profondità di circa 26/30 metri un arco naturale permette di attraversare la struttura da un lato all’altro. La caratteristica del punto di immersione è l’abbondanza e la cromaticità dei coralli molli e dei ventagli di gorgonie e proprio sul fondo, sotto l’arco roccioso, su alcune piccole gorgonie è possibile osservare numerosi cavallucci marini pigmei. Sulle pareti è possibile vedere pesci foglia di vari colori ed un vasto assortimento di soggetti per la macro. Immersioni molto interessanti si possono effettuare anche sull’house reef del resort per la grande biodiversità che si riscontra: mandarinfish, pesci foglia, cavallucci marini di varia specie, frogfish, scorpionfish, dragonets e numerose altre creature. I 40 punti di immersione si trovano mediamente dai 5 ai 25 minuti di barca dal resort.

Le immersioni possono essere effettuate tutto l’anno. Il periodo migliore per effettuare immersioni va da fine marzo a novembre. La temperatura dell'aria oscilla intorno ai 27/32°C, quella dell'acqua intorno dai 26°C ai 29°C. Si consiglia l'utilizzo di una muta in neoprene da 3 mm.

Il diving centre PADI è situato all’interno del resort ed è gestito da Eco divers,
BOMBOLE: le bombole sono in allumio da 12 litri monoattacco. Disponibile il nitrox,
IMMERSIONI: vengono effettuate tre immersioni al giorno con barche confortevoli e spaziose.

Letto 4320 volte
Ultima modifica il 30 Giugno 2015

Contatti

Viaggi Sub by Originaltour

Via Angiolo Cabrini 38 - 00139 Roma
+39 06 88643905 - info@viaggisub.it 

Travel Report