Manado è una cittadina situata lungo la costa nord-occidentale del Sulawesi, una delle più grandi isole dell'arcipelago Indonesiano. L'area settentrionale del Sulawesi forma una penisola bagnata dal Mare di Celebes e dal mare delle Molucche, una delle aree a più alta biodiversità. Di fronte a Manado si trova il parco marino di Bunaken, con straordinari punti di immersione.
Raffinato e curato nei particolari, il Minahasa Lagoon è il miglior eco-resort di Manado. Costruito con materiali naturali rispettando le linee architettoniche locali, è costituito da 15 cottages dotati di servizi privati con asciugacapelli, aria condizionata, minibar, connessione ad internet, veranda. Alcuni cottages possono ospitare fino a 4 persone e 2 cottages hanno facilitazioni per diversamente abili.
SERVIZI: 2 ristoranti, bar, piscina, snorkeling.
DIVING: Manado offre oltre 30 punti di immersione, alcuni sulla costa ed altri attorno al famoso arcipelago del Bunaken Marine Park, formato da sei isole: Bunaken, Manadotua, Siladen, Mantehage, Nain e Small Nain. La barriera madreporica attorno alle isole è del tipo a "frangenti": dalla riva la costruzione corallina si protende in acqua per alcuni metri appena sotto la superficie per poi sprofondare nel blu con pareti verticali che si perdono nell'abisso. E' il regno delle gorgonie con gli enormi ventagli abbelliti da decine di crinoidi dalle piume multicolori; ovunque si vedono grandi spugne a barile e grappoli di alcionari dalle delicate ramificazioni. La visibilità è ottima e permette di osservare le specie che popolano queste acque: dai coloratissimi pesci di barriera ai grandi pelagici come squali, barracuda, carangidi, napoleoni ed aquile di mare.
Bunaken è il centro della Riserva ed offre sotto la superficie una concentrazione di pesci e coralli davvero unica. La parete scende dalla superficie con una inclinazione decisamente verticale ed è movimentata da numerosi canyon e profonde spaccature adornate da cascate di soft-coral. Non mancano le gorgonie, alcune di dimensioni spettacolari e dai rami abbelliti dalla fioritura di milioni di polipi bianchi estroflessi che le fanno somigliare ad arbusti ghiacciati, in prossimità del reef nuotano vere nuvole di pesci-farfalla ed Anthias ed è frequente l'avvistamento di squali di barriera, pesci napoleone ed altri pelagici.
ManadoTua è un vulcano inattivo che dall'alto dei suoi 900 metri domina la baia di Manado, le sue pendici esterne proseguono sotto il livello del mare con pareti verticali dove si trova una insolita concentrazione di imponenti spugne a barile e veri alberi di corallo nero. La caduta è percorsa da profonde spaccature verticali dove, al riparo della corrente, stazionano pappagalli, farfalla e cernie. Si possono incontrare serpenti di mare che ispezionano il fondo insinuandosi in ogni anfratto alla ricerca di una preda.
Attorno a Siladen il giardino di coralli duri non ha eguali in tutto l'arcipelago.
A Montehage è assicurato l'incontro con un grande banco stanziale di grossi barracuda che nuotano in cerchio. Qui si incontrano anche altri pelagici come grossi carangidi ed aquile di mare. Nelle zone meno profonde del reef ci si imbatte spesso in gruppi di Bolbometopon, i grossi pesci pappagallo dal caratteristico bozzo sulla fronte.
Nain è l'ultima isola a nord dell'arcipelago, circondata da una vasta laguna bordata dal reef semiaffiorante che racchiude anche Nain Kecil. Sul versante meridionale c'è un punto di immersione molto particolare, Batu Kapal, che, in lingua locale significa "barca di pietra": il pendio corallino scende decisamente sino a 42 metri dove sul pianoro si vede una formazione madreporica dalla forma di una grande barca. Qui si apre un profondo canyon che si spinge a grandi profondità, è questo uno dei migliori punti di avvistamento per i grossi pesci di passo inclusi gli squali martello. Manado offre spettacolari immersioni anche lungo costa: di fronte alla spiaggia di Molas, ad una profondità che va dai 25 ai 40 metri, si trova il relitto di un mercantile tedesco affondato nel 1942. Lo scafo metallico lungo circa 60 metri giace, in posizione di navigazione, su di un fondale fangoso ed è diventato dimora di centinaia di specie di pesci e coralli.
Il periodo migliore per effettuare immersioni va da fine marzo ad ottobre. La temperatura dell'aria oscilla intorno ai 27/32°C, quella dell'acqua intorno ai 26°C in inverno ed ai 30°C in estate. Si consiglia l'utilizzo di una muta in neoprene da 3 mm.
Il diving è gestito da Eco Divers Manado si trova annesso al Minahasa Lagoon Resort.
BOMBOLE: le bombole sono da 12 e 15 litri in alluminio monoattacco di tipo INT/DIN. Disponibile ricarica Nitrox.
IMMERSIONI: le immersioni giornaliere normalmente previste sono: 2 diurne guidate con la barca, con partenza alle ore 08.00. Si effettuano le 2 immersioni il mattino con la possibilità di terza immersione e notturna (dalla barca). Il Parco Nazionale di Bunaken dista pochi minuti dal resort per le immersione nella sezione sud del parco (dove si trova il 3 sito di immersione al mondo per la biodiversità dei pesci di barriera) e 40/45 minuti per le immersioni alle isole. Vengono organizzate escursioni speciali dell'intera giornata allo Stretto di Lembeh (con supplemento, trasferimento via terra di circa 120 minuti).